domenica 15 dicembre 2013
Per dieci minuti: con Chiara Gamberale fuori dalla comfort zone
domenica 8 dicembre 2013
Oriana: una donna (raccontata con amore)
Il titolo del libro è perfetto. Nessun’altra parola avrebbe potuto sintetizzare con altrettanta efficacia la persona che fu Oriana Fallaci. Nessun aggettivo avrebbe potuto esservi accostato. Una donna. Punto. L’autrice della biografia si chiama Cristina De Stefano. Immagino la grande fatica, l’impegno, la ricerca che queste pagine debbono esserle costate. Perché raccontare Oriana Fallaci è difficilissimo nonché molto pericoloso. Io non mi azzarderò a farlo. Finirei per scivolare nell’encomio solenne, nella santificazione tardiva e un po’ anche nel ridicolo. Cose che invece non riguardano l’autrice del testo. Nei ringraziamenti finali, Cristina De Stefano sostiene di non avere molti tratti in comune con Oriana. Prendo per vere le sue parole, ma di certo la diversità non le ha impedito di provare per lei un affetto profondo. Ovunque, fra le pagine, si respira il suo amore per Oriana. Me lo immagino crescere a poco a poco, fra la rilettura dei suoi libri o la scoperta dei suoi appunti o il racconto di chi l’ha conosciuta. Un affetto che si fa più grande là dove Oriana si fa piccola, fragile, indifesa o incanalata verso l’errore. Quando si va ad impelagare in storie d’amore senza speranza. Quando soffre per la perduta maternità. Quando litiga furiosamente per un nonnulla. Quando è la peggiore nemica di se stessa. Quando è, appunto, una donna. Questa biografia ha due grandi pregi. Il primo è quello di restituirci un ritratto completo di Oriana. Di solito, quando si legge qualcosa su di lei, manca sempre un pezzo. Qui al contrario ci sono le mille donne che Oriana ha saputo racchiudere in sé: staffetta della Resistenza, figlia, sorella, giornalista, inviata di guerra, scrittrice, intervistatrice, donna innamorata, mamma interrotta, amica, viaggiatrice. L’altro grande merito che questo volume ha, è quello di ripercorrere tutta la bibliografia di Oriana. Leggendo queste pagine, comprendi che non puoi capire i libri di Oriana Fallaci se li sganci dalle sue vicende personali, perché dalla sua vita nascono e maturano. Non c’è una sola riga scritta da Oriana che non sia stata ispirata da Oriana stessa, dalle sue incredibili esperienze: un giro del mondo alla scoperta della condizione femminile, la frequentazione con i divi di Hollywood prima e gli astronauti in rotta verso la luna poi, i fronti di guerra che la vedono in prima linea come un soldato, le interviste con i potenti della terra, la sua vita privata segnata da grandi dolori. Ecco perché trovo che leggere la storia di Oriana sia fondamentale per avvicinarsi o tornare ai suoi testi: ce li dischiude, ci dà chiavi di interpretazione nuove, ce li fa rivivere con uno sguardo diverso e più profondo. Da ultimo, nel libro troverete un inserto di una ventina di foto, piacevolissimo da sfogliare e davvero emozionante. Oriana Fallaci era molto bella, con i suoi sguardi obliqui e intensi, con i sorrisi che la illuminavano tutta. Una donna di una bellezza totale, fuori e dentro, che questa biografia ricompone con rispetto e delicatezza, come un omaggio dovuto a lei, che in vita fu molto stimata, assai criticata, forse invidiata, ma molto poco amata e capita.
lunedì 2 dicembre 2013
Cose incomprensibili: digressione sui talent e le resse natalizie
Nel paese dove il talento è una
delle ultime cose grazie alle quali spunti un lavoro, il talent show, invece,
va alla grande. Sai cantare, fare una torta, muoverti sulle punte (o credi di
saperlo fare)? C’è di sicuro una giuria di gente famosa (e non necessariamente “talentuosa”,
ché altrimenti invece di stare lì a guardarti avrebbero di meglio da fare…) che
aspetta di portare alla luce l’artista che sonnecchia in te.
Dopo anni di cantanti, ballerini
e artisti circensi, è la volta (finalmente) degli aspiranti scrittori. Come mai
non ci avevate pensato prima, cari autori di format? Pensavate forse che gli
italiani fossero un popolo di ignorantoni, cui bastassero le canzonette e una
nuova ricetta per gli spaghetti?
Giammai! Gli Italiani scrivono.
Non leggono o leggono pochino, ma scrivono: tutti. Il famoso “romanzo nel
cassetto” non è una leggenda metropolitana, esiste, solo che adesso si è trasferito
nell’hardisk del portatile e grazie all’auto pubblicazione è anche abbastanza semplice
portarlo alla ribalta, senza aspettare che siano i posteri a scoprirlo.
Quindi adesso ci sono 100.000
copie in cerca di un autore. E’ questo il premio che attende il vincitore del
talent “Masterpiece”, l’agognata pubblicazione con una blasonata casa editrice.
La cosa più buffa di questo
talent – che detto per inciso è anche piuttosto guardabile e con spunti
interessanti- è la collocazione. Lo hanno piazzato su RaiTre, la rete della
roba culturale. Ma siccome o non ci credevano fino in fondo o pensavano che il pubblico
potenziale fosse fatto di nottambuli sfigati che non hanno né di meglio da fare
la domenica sera né un lavoro per cui alzarsi il lunedì mattina, lo hanno
schiaffato in seconda serata. Bah!
Nobile scopo quello di donare un
libro, ma un libro lasciato a raccogliere polvere su uno scaffale o utilizzato
come oggetto di arredamento, è la cosa più triste che esista. Il libro ne
soffre, si intristisce, diventa giallo e brutto. E’ come un cucciolo non
voluto. Quindi, per favore, non regalate libri se non siete più che certi che
chi lo riceve lo amerà e si perderà fra quelle pagine. Non regalate l’ultimo
successo di chiccessia, se non avete mai letto una riga di quell’autore, se non
avete la più pallida idea di cosa ci sia oltre quella bellissima copertina,
anche se ha una fascetta con dichiarazioni entusiaste della milionesima ristampa;
anzi, soprattutto se ha una fascetta.
Regalate un libro a chi possiede una tessera della biblioteca, a chi vi parla dei suoi autori preferiti con gli occhi illuminati, a chi ha il comodino inondato di volumi e una serie di arretrati da smaltire, a chi nel libro cerca compagnia, domande o affermazioni, vie di fuga dalla realtà. Per tutti gli altri, lasciate perdere. E lo dico da amante dei libri, che ne regala pochissimi, solo a persone accuratamente scelte e con un'unica eccezione: i bambini.
A loro i libri vanno sempre regalati: anche se giocano solo con il nintendo DS, si fanno srotorale il cervello dalla Tv e hanno i neuroni imbevuti dalla pubblicità. Proprio a loro i libri vanno donati, proposti, offerti, non come alternativa ai giocattoli ma come bellissimi giochi essi stessi.
Se c’è una speranza per il futuro dei libri, se vogliamo che il vincitore del talent di cui sopra abbia non solo 100.000 copie, ma anche e soprattutto 100.000 lettori, sotto l’albero dei bimbi DOBBIAMO assolutamente far spuntare dei libri.
domenica 10 novembre 2013
Le piccole virtù: ascoltando la voce di Natalia Ginzburg
Il mio primo incontro con Natalia Ginzburg risale alle
scuole elementari. Nel libro di lettura c’era un brano tratto da “Lessico
Famigliare”: era la pagina in cui Natalia parlava del padre, delle sue manie,
come la montagna e lo yogurt fatto in casa, delle sue esplosioni di collera,
del suo carattere turbolento. Poi negli anni a venire, Natalia Ginzburg è
sparita dalle antologie. Su quella delle superiori, il rinomato Guglielmino,
non ce n’era traccia. L’unica scrittrice considerata degna di più di una
citazione volante era Elsa Morante. Qui ci sarebbe da aprire una parentesi
sulle scelte operate dai programmi scolastici, ma forse oggi, dopo quasi venti
anni, le cose sono cambiate, almeno spero... Volevo quindi riscoprire questa
autrice, renderle un po’ di giustizia negata, ed ho scelto di farlo con un
libro dal titolo intrigante ma ingannevole, “Le piccole virtù”. Sembrava un
titolo dal suono familiare, un chiaro rimando a quelle “piccole cose” così care
a Giovanni Pascoli. E invece no. Fra le mani mi sono trovata una raccolta di undici
saggi, fra i quali quello che dà il titolo al volume e che non contiene affatto
l’elogio delle piccole, quanto piuttosto delle uniche, autentiche virtù: quelle
grandi. La generosità a dispetto del risparmio, il coraggio invece della
prudenza, l’amore per la verità contro l’astuzia. Ecco, credo che già questo
basti ad inquadrare Natalia Ginzburg: è una donna che spiazza, come spiazza
questo titolo; una donna non allineata al comune pensare ed agire, quello che
ci porta a scegliere le piccole virtù, anziché le grandi, ed insegnarle ai
nostri figli; una donna dalla grande forza interiore, come traspare dalle sue
foto, in cui colpisce l’aria seria e lo sguardo acuto e severo; una donna dalla
mente aperta, il cui pensiero limpido brilla fra le pagine di un libro che, nonostante
il mezzo secolo di vita, contiene delle pillole di verità e saggezza, insieme
ad una buona dose di ironia.
Undici saggi, dunque, di cui non è semplice condensare il contenuto. Se credete nell’amicizia, come accettazione incondizionata, amerete “Ritratto di un amico”, il ricordo intimo, caldo, non edulcorato, di Cesare Pavese e della sua città; se invece continuate a stupirvi delle differenze, piuttosto che di ciò che vi accomuna al vostro compagno, sorriderete con lo spassoso “Lui ed io”; se scrivere è il vostro pallino, dovete assolutamente leggere “Il mio mestiere”, una spassionata dichiarazione d’amore verso la scrittura; se nonostante abbiate visto tutte le puntate di "s.o.s. Tata", siete pronti ad una sana autocritica sui vostri metodi educativi, studiatevi “Le piccole virtù”; se avete figli adolescenti e volete ricordarvi cosa significa vivere questa età, leggete “I rapporti umani"; se vi sembra che i social abbiano spento il gusto della conversazione, meditate su “Silenzio”; se volete una critica acuta dell’Italia, ancora pungente ed attuale, per voi ci sono “Elogio dell’Inghilterra” e “La Maison Volpé”; se stentate a riconoscere la felicità e a sentirvi fortunate, avrete di che riflettere con “Inverno in Abruzzo”, Le scarpe rotte” e “Il figlio dell’uomo”.
Una varietà di temi, insomma; ma nella loro diversità, c’è un filo conduttore
che unisce questi undici saggi, ed è la sua autrice, la sua esperienza di vita, ora di moglie ora di madre, ora di scrittrice ora di amica, ora di esiliata ora di viaggiatrice.
Ognuno dei brani è stato ispirato da un momento della vita della Ginzburg: l'esperienza della guerra, il
confino in uno sperduto paesino dell’Abruzzo, la morte del primo marito, la permanenza in Inghilterra, il secondo matrimonio. Ma la forza delle
sue parole è racchiusa nella capacità di superare la semplice esperienza
personale e renderla qualcosa in cui tutti possiamo specchiarci: c'è un po' di ognuno di noi, fra queste righe. E mi pare sia proprio
questo che rende il libro vivo, che non ce lo fa mai apparire superato dal scorrere
del tempo: il suo agganciarsi a valori universali e sempre condivisibili,
la voce non saccente della sua autrice, simile a quella di una buona ed intelligente
amica, con cui ti trovi a conversare, a ricordare, a confrontarti.
sabato 2 novembre 2013
Come leggere di più: 10 strategie per leggere più libri
Non
ho tempo per leggere. Quante volte abbiamo sentito questa frase? E’ la
giustificazione preferita dai non lettori (purtroppo, una nutrita fetta di
connazionali, sigh!). Ma dietro queste parole si trincera spesso anche il
lettore appassionato, perché magari vorrebbe leggere ma ci sono giornate in cui
il tempo sembra proprio non esserci.
Ebbene,
leggere come altre attività, non è tanto una questione di tempo, quanto
piuttosto una questione di organizzazione. E’ la mancanza di organizzazione che
ci fa sprecare tempo per cui, alla fine, non avanza mai uno spazio per mettersi
a leggere. Partendo da questo presupposto, ho raccolto 10 strategie da mettere in
atto per rendere il leggere un'attività sempre inserita nelle nostre giornate,
come mangiare o bere o dormire:
1. Fate micro-sessioni di lettura: se aspettate di
avere un’ora intera da dedicare alla lettura, molto probabilmente dovrete
attendere le vacanze di Natale o la prossima estate. E quasi sicuramente, in
queste occasioni, avrete di meglio da fare. In realtà è molto meglio leggere
nei mini ritagli di tempo, che sia la coda alla posta, il viaggio con i mezzi
pubblici o la sosta in bagno! Se facciamo 6 micro sessioni da dieci minuti l’una,
alla fine della giornata sarà come avere letto sessanta minuti consecutivi.
2. Portate sempre un libro con voi: questa regola
discende direttamente dalla prima. Se vogliamo sfruttare i tempi morti,
dobbiamo avere sempre un libro dietro. SEMPRE! Quindi in macchina, nella borsa,
nella tasca del giubbotto, infilate un libro.
3. Acquistate un eReader: qui i puristi storceranno il naso.
Ma un e-reader è davvero un mezzo straordinario per leggere di più. Persino “Anna
Karenina” non vi spaventerà, perché è dimostrato che su un eReader viene meno
il “timore del mattone”, cioè lo scoraggiamento che ci assale di fronte ai
volumi più alti di un paio di centimetri.
4. Ascoltate gli audiolibri: non è proprio
come leggere, ma ci va molto vicino. E si sfruttano ancora i tempi morti (vedi
punto 1), quando tenere in mano un libro sarebbe impossibile, come al volante o
durante una corsetta.
5. Unitevi ad un gruppo di lettura: perché scoprirete
libri che non avreste mai letto, perché è bello parlare delle proprie passioni
con chi ti capisce e perché un piccolo impegno condiviso aiuta a rispettare
le scadenze.
6. Svegliatevi 15 minuti prima: può sembrare un
sacrificio, ma la mattina presto, quando tutto il resto della casa dorme, è il
momento perfetto per leggere in santa pace.
7. Spegnete la TV almeno una sera a settimana: tutte le sere c’è
qualcosa da vedere? Non ci credo! A volte si passano le serate a fare zapping
oppure si sceglie un programma che tempo pochi minuti, già ronfiamo sul divano.
Perché non scegliere di non vedere nulla e leggere?
8. Frequentate le biblioteche: non abbiate
paura, varcate l’ingresso di una biblioteca! Superate il “timore della soglia”,
quel senso di soggezione ingiustificato ma che coglie tutti nell’approssimarsi
ad una biblioteca. Passateci un po' di tempo a zonzo, curiosate fra gli
scaffali, leggete qua e là, fate incetta di libri da portarvi a casa. E’ uno
spasso ed è tutto gratis!
9. Scegliete un argomento e approfonditelo: qualunque esso
sia, i romanzi ottocenteschi, i grandi autori americani o la letteratura per l'infanzia,
vedrete come ogni libro vi porterà ad un altro libro. Quando ho scelto di
approfondire la letteratura femminile, non sapevo che mi si sarebbe aperto un
mondo da esplorare. E che avrei sviluppato un sesto senso per scovare i libri
che mi interessavano sul tema. L’importante è essere costanti: una volta scelto
un percorso, seguitelo fino in fondo.
10. Circondatevi di
libri:
sparpagliate libri dappertutto, sul comodino, sul termosifone, sopra le sedie.
Appuntatevi i titoli che vi incuriosiscono, ovunque vi capiti di sentirne
parlare, e comprateli alla prima occasione o prendeteli in prestito in
biblioteca. Non importa se siete strapieni di libri, se la pila accanto al
letto cresce, se chi vive con voi si lamenta. Ciò che conta è avere sempre in
casa il libro giusto al momento giusto.
E
voi, riuscite a trovare il tempo per leggere? Avete altre strategie per leggere
di più da suggerire?
venerdì 16 agosto 2013
Davanti ad una tazza di tè
"Fuori il modo ruggisce o si addormenta, scoppiano le guerre, gli uomini vivono e muoiono, alcune nazioni periscono, altre, che verranno presto inghiottite, sorgono, e in tutto questo rumore e questo furore, in queste esplosioni e risacche, mentre il mondo avanza, si infiamma, si strazia e rinasce, si agita la vita umana. Allora beviamo una tazza di tè."
Vi è mai capitato di trovarvi in un posto e pensare che sarebbe piaciuto molto ad un personaggio letterario? Lo so, sembra un pensiero decisamente un po' strano, ma ieri mi è successo esattamente questo e vi assicuro che è una delle sensazioni più belle mai provate da chi ama i libri, perché significa che stai pensando ad un personaggio come se fosse una persona in carne ed ossa, qualcuno che vorresti conoscere per raccontargli di quel posticino o magari portarcelo.
C'è un ristorante che amo particolarmente e in cui torno sempre volentieri. Veramente chiamarlo ristorante è parecchio riduttivo. Diciamo che è una casa, che ci abita una vera famiglia che, se avrete voglia, trovandovi a passare in Umbria, di deviare verso Collepepe, sarà ben felice di aprirvi la porta e di farvi accomodare in una delle sue deliziose stanze, su cui spicca fra tutte la Sala del gusto, il ristorante appunto. Insomma, se cercate il calore della vera ospitalità, degli amici che vi accolgono con un sorriso e volete trovarvi nella casa in cui avreste sempre voluto vivere, dovete venire qui, alla Residenze L'Alberata.
Dietro la casa principale, circondata dal verde tenero di un pratino, quasi come se fosse stata ritagliata dalle pagine di un libro di fiabe, brilla nel suo candore la "Casa del tè". Non l'avevo mai vista nella luce del giorno, perché qui sono arrivata sempre per cena, ed è stato un colpo di fulmine.
Insegna della Casa del tè - Residenze L'Alberata (Collepepe - PG) |
Esterno della Casa del tè - Residenze L'Alberata (Collepepe - PG) |
Maniglia della Casa del tè - Residenze L'Alberata (Collepepe - PG) |
L'interno della Casa del tè - Residenze L'Alberata (Collepepe - PG) |
Renée Michel -ho pensato- l'indimenticabile portinaia de "L'eleganza del riccio", avrebbe amato sedersi qui, "bevendo tè fumante a piccoli sorsi felici".
Dopo Miss Marple di Agata Christie, Madame Michel di Muriel Barbery è la più grande bevitrice di tè che la letteratura ricordi. Tutta la sua esistenza è cadenzata dal rito del tè, puntualmente condiviso ogni pomeriggio con Manuela, l'amica di una vita ("Fatevi una sola amica, ma sceglietela con cura"). In effetti in una tazza di tè, e soprattutto nella gestualità che accompagna la sua preparazione, sono racchiuse un'infinità di cose, come ben sanno gli orientali: l'eleganza, la percezione totale attraverso tutti e cinque i nostri sensi, il tempo che si sublima, la consapevolezza delle nostre azioni, la serenità dello spirito contro un mondo inquieto, la bellezza incastonata nelle piccole cose che ci fanno amare la vita.
Se non avete ancora letto "L'eleganza del riccio", procuratevelo. Non solo perché è un inno al tè, ma perché è ricco di preziosi spunti: capirete davvero che le apparenze ingannano, che i gatti sono "i depositari di bei momenti felici", che le camelie (e non le rose) sono il vero simbolo dell'amore, che è possibile trovare anime belle ed affini, anche se la maggior parte degli esseri umani sono una vera delusione.
E poi venite alla Casa del tè e immaginate di sedere in questo spazio intimo e raccolto, a sorseggiare tè fumante in compagnia di Madame Michel, e a parlare insieme dell'ultimo libro che avete letto e amato, quello fra le cui pagine si muove leggera proprio lei.
lunedì 22 luglio 2013
La storia di una bottega: il coraggio di quattro sorelle (e di una casa editrice)
Gertrude,
che camminava su e giù per la stanza, si fermò tutto a un tratto e
disse: "Prendiamo qualche buona decisione!".
"Sì,"
gridò Phyllis con la sua usuale schiettezza; "lastrichiamo un
po' la strada per l'inferno!". "Primo, non saremo ciniche."
La mozione fu approvata all'unanimità.
"Secondo, saremo felici!"
Questa mozione venne approvata con entusiasmo anche maggiore della precedente.
"Terzo," propose Phyllis, pronunciando le parole con finto pathos, "terzo, non diremo mai e poi mai che abbiamo visto giorni migliori!"
Così, con i visi sorridenti, si alzarono in piedi e sfidarono il Destino.
La fotografia in copertina è molto bella. Al centro, una donna ritratta di spalle cammina lungo una strada, diretta chissà dove. Mi colpiscono due cose: il fatto che sia da sola (e all'epoca in cui è stata ripresa l'immagine non doveva essere così consueto) e il passo svelto (lo si intuisce dalla mano, salda sulla tesa del cappello, che nella foga potrebbe volarle via). Intorno la città, quale non lo sappiamo, sicuramente una metropoli, come si intuisce dalla strada lunga, ben tenuta e costeggiata dai lampioni e da una serie di edifici, sfumati sullo sfondo, che lasciano trapelare il fervore cittadino.
Confesso
di avere scelto questo libro, acquistato alla Libreria delle Donne di
Bologna (potete leggere qui la mia scoperta di questo posto incantevole) principalmente per la
copertina, anche se questo (lo sanno tutti!) non dovrebbe essere un
criterio trainante di scelta. L'altra cosa che mi ha invogliata deve
essere stato una specie di transfert, un sottile richiamo a quella
che considero uno dei personaggi che più hanno ispirato la mia vita.
Parlo di Jo March (qui potete leggere dell'amore incondizionato che provo per lei), nome che
in copertina troneggia sotto il titolo ed è quello della casa
editrice. Infine l'autrice, Amy Levy, un nome che non riecheggiava
nella mia memoria e non conoscevo. Ce n'era abbastanza per essere
incuriosita e saperne di più.
Andiamo
con ordine. Jo March è un'agenzia letteraria ed una casa
editrice, ma innanzitutto un progetto, originale, coraggioso e
culturalmente "alto" (oltre che radicato nella regione in
cui sono nata e vivo, l'Umbria), che si prefigge di riportare alla
luce, tradurre e dare alle stampe piccoli capolavori dimenticati,
spesso mai apparsi in edizione italiana, ma che meritano di essere
scoperti e amati, quanto altri classici immortali.
"La
storia di una bottega" è uno di questi. La produzione
ottocentesca di romanzi inglesi è molto ampia e ricca di autori che
non sono "sopravvissuti" alla prova del tempo, o perché
epigoni di predecessori ben più importanti o perché, semplicemente,
non hanno trovato qualcuno disposto ad investire su di loro, offrirli
al lettore italiano, insieme a chiavi di interpretazione e
riflessione. Amy Levy è una di queste scrittrici,
ingiustamente mai tradotta in Italia, prima che la Jo March decidesse
di farne il secondo gioiello di una collana dal titolo
emblematico, Atlantide, come l'isola perduta, sprofondata nel
mare, cui questi libri metaforicamente somigliano.
Consiglio
di leggere questo libro subito dopo uno dei romanzi di Jane Austen,
come "Orgoglio e pregiudizio" (qui il link al post dove ne parlo) o "Ragione e
sentimento". Non per fare paragoni (anche se l'ironia e
l'introspezione psicologiche sono due felici qualità che accomunano
le autrici), o peggio "classifiche" fra le due
signore, ma per compiere un percorso ideale, un viaggio meraviglioso
che segua l'evoluzione della condizione femminile lungo l'Ottocento.
Jane Austen ci apre la porta del salotto, delle stanze da ballo,
delle verande; Amy Levy quella di una bottega, un laboratorio, lo
chiameremmo oggi, di fotografia. Le eroine di Jane passeggiano lungo
sentieri di sconfinate tenute della campagna inglese e questa sembra
essere la loro principale occupazione; quelle di Amy, si muovono
affaccendate lungo le strade affollate di Londra e devono lavorare
per vivere. Siamo in due momenti storici diversi, l'inizio e la fine
di un secolo, e diversa è anche la donna che si è spostata dagli
spazi privati e domestici, in quelli pubblici e lavorativi. Amy Levy
delinea qui una "bozza" di quella "new woman",
che negli anni a venire avrà uno sviluppo più marcatamente
femminista.
Amy
Levy sceglie di mettere in scena un quartetto di sorelle (Gertrude,
Lucy, Phyllis e Fanny) che, rimaste orfane e finanziariamente
dissestate, devono trovare un modo per restare a galla nel mare della
vita. Respinte al mittente tutte le offerte di "protezione"
di parenti e amici, scartata l'idea di lavori femminili ma poco
remunerativi, come l'insegnamento o la scrittura, decidono di
intraprendere un'avventura commerciale sfidando i pareri contrari di
tutti e le convenzioni della società dell'epoca. Il lavoro scelto è
quello di fotografe, un mestiere emergente (anche se non certamente
fra le donne!) cui le quattro sorelle si dedicheranno non senza poche
difficoltà. Molto interessante, a mio parere, è la storia di come
la bottega prende vita: dapprima solo un sogno nella testa della
volitiva Gertrude; poi un progetto concreto che passa attraverso i
momenti fondamentali della formazione (Lucy che intraprende un
apprendistato di tre mesi presso un affermato fotografo amico), della
ricerca di un locale in affitto, delle spese oculate per far quadrare
il bilancio, del duro lavoro per dimostrare di essere brave come e
più dei colleghi uomini, della difficoltà ad essere retribuite
quanto loro (che tema attuale!).
Certo,
il finale non è esattamente "rivoluzionario" (non lo
svelo, perché non voglio anticipare altro, se qualcuno fosse curioso
di leggere il libro), ma non è questo che conta, è tutto ciò che
viene prima, e che porta alla conclusione felice, il nocciolo del
libro e, direi, la sua bellezza. Per rispondere alla domanda che
Silvana Colella pone nell'ottima introduzione al libro – "perché
leggere oggi questa storia"- la risposta è: perché le sorelle
Lorimer sono delle pioniere del coraggio e della sfida, che in tempi
avversi hanno saputo far ricorso alle loro migliori risorse e che
possono, ancora oggi, anni di crisi e di sfiducia nel futuro, essere
fonte di ispirazione per tutte noi; per non cedere mai allo sconforto
nei momenti meno prosperi; per prendere anche noi, come loro, la
ferma decisione di non essere ciniche e di essere autenticamente
felici.
domenica 14 luglio 2013
Ritratto di un assassino. Jack lo Squartatore: caso chiuso?
"Non
c'è più nessuno da accusare e condannare. Jack lo Squartatore e
coloro che lo conoscevano sono morti da decenni, ma i delitti non
vanno in prescrizione e le vittime dello Squartatore meritano
giustizia".
D'estate
la lettura di un giallo, almeno per me, è una tradizione
consolidata. Da tempo avevo adocchiato un libro di Patricia Cornwell
dedicato a Jack lo Squartatore, probabilmente il "cold case"
più famoso della storia. Per chi non lo sapesse o non seguisse il
noto telefilm, un cold case è un caso irrisolto, "raffreddato",
in genere un omicidio rimasto senza colpevole. Come appunto gli omicidi seriali di Jack lo squartatore. A distanza di 125 anni
dal 1888, anno in cui, fra agosto e novembre, si concentrarono i
cinque delitti perpetrati nottetempo nel quartiere londinese di
Whitechapel, nessuno è riuscito ancora ad attribuire un volto e un
nome all'autore di quegli orrendi femminicidi. La violenza e la
crudeltà dei delitti di Jack lo Squartatore sfuma oggi un po' nella
leggenda e un po' nel bussiness, due aspetti perfettamente
sintetizzati nei tour guidati attraverso le viuzze di Whitechapel,
durante i quali, per una manciata di sterline, si possono
ripercorrere a cuore spensierato le orme dello spietato serial
killer.
Patricia
Cornwell, scrittrice americana, "madre" della detective Kay
Scarpetta le cui avventure a sfondo giallo animano una ventina di
best sellers, non la pensa affatto così: i morti non possono
diventare fenomeni da baraccone e meritano sempre giustizia, anche
dopo anni, anche dopo secoli. E' questa la spinta che c'è dietro
"Ritratto di un assassino", in cui Patricia Cornwell
sintetizza anni di ricerche e di studi che l'avrebbero portata ad
identificare Jack lo Squartatore nel pittore inglese Walter Richard
Sickert.
Caso
chiuso, come proclama il sottotitolo in copertina? Il punto di
domanda è d'obbligo. Perché è vero che tutto torna, ma torna,
forse, un po' troppo: qualche forzatura, molte supposizioni e
un paio di illazioni, come quelle che vorrebbero il pittore Sickert
traumatizzato da una serie di operazioni subite in tenera età e
dalla freddezza emotiva della famiglia di origine, traumi che
sarebbero la radice di tutto il male commesso. Pertanto, anche se
Patricia Cornwell alla fine di 375 pagine canta trionfalmente
vittoria ("L'abbiamo preso, ragazzi!"), a ben guardare non
è proprio così. Ma allora perché leggere questo libro, invece di
gettarlo dalla finestra come le fantasie di un ciarlatano?
Secondo
me per due ragioni. La prima, perché Patricia Cornwell merita
l'onore delle armi: ha dedicato anni a raccogliere prove, ha speso
una piccola fortuna per acquistare documenti di varia natura, ma,
soprattutto, ha cercato di risolvere il "caso" come se
fosse una vera e propria indagine, sfruttando la sua esperienza, il
suo intuito, il suo talento e le sue capacità deduttive.
Il
secondo motivo per cui questo libro merita di essere letto, è per
l'accuratezza nella ricostruzione della vita nell'Inghilterra
vittoriana. Non la vita dei borghesi o quella di corte, ma la vita
dei più umili, quelli su cui Jack lo Squartatore si scagliava e che affollavano Whitechapel. Le povere donne vittime del serial
killer, erano prima ancora vittime della povertà. Costrette a
prostituirsi dalla miseria in cui versavano, dedite all'alcool per
sfuggire da una realtà senza futuro. Il ruolo della donna nell'età
vittoriana, indipendentemente dall'estrazione sociale, era, per usare
un eufemismo, ornamentale. Ancora più cupa, poi, era la condizione
di quelle donne che Patricia Cornwell definisce le "sventurate
di Londra". La morale dell'epoca, che confinava la donna e
l'attività sessuale all'interno del matrimonio, vedeva le prostitute
come donne che sceglievano liberamente questo tipo di vita, delle
"viziose" senza speranza, delle peccatrici della peggiore
specie. Ma percorrere le strade buie, gelide e sporche di
Whitechapel, alla ricerca disperata di clienti, era il solo modo per
non morire di fame, per tutte coloro che non potevano contare sul
salario di un uomo. I miseri guadagni venivano poi investiti
nell'alcool, facendo scivolare sempre più in basso le poverette, in
una spirale senza fine di giornate passate a vagabondare, alla
ricerca un riparo per dormire e di un po' di cibo.
Patricia
Cornwell ci conduce pagina dopo pagina nei dormitori pubblici, nelle
case di lavoro, negli ospedali per i poveri; ci illustra il lavoro e
i mezzi limitati di cui disponevano i poliziotti e gli investigatori
di Scotland Yard, in un'epoca in cui si faceva ricorso, per
l'identificazione dei criminali, all'antropometria e alla
fisiognomica, non certo ad impronte digitali e DNA; ricostruisce i
primordi della medicina legale, ai quei tempi ancora priva sia di
solide conoscenze scientifiche che di tecniche affidabili; ci
introduce nell'affascinante mondo delle scienze forensi, svelandone
metodologie e piccoli segreti. Un libro da esplorare, quindi, non tanto
per la ricerca di un assassino, la cui identità continua a restare
ammantata nel mistero, quanto per la ricostruzione di un mondo e di
un'epoca, quella vittoriana, che molto incuriosisce, che è parte
indiscussa del fascino di Londra e che Patricia Cornwell ha saputo
magistralmente documentare.
domenica 9 giugno 2013
Facciamoci avanti: le donne, il lavoro e la voglia di riuscire. I consigli di Sheryl Sandberg
Probabilmente
il nome di Sheryl Sandberg non vi dice molto. Eppure è una delle
donne più potenti ed influenti al mondo: attualmente ricopre la
carica di Direttore Operativo di Facebook, ma nel curriculum annovera
anche Google, la Banca mondiale e la Casa Bianca. Una donna che, fra
un incarico di responsabilità e l'altro, ha in più costruito una
famiglia, sposando il suo migliore amico e dando alla luce due
bambini. Eppure, anche per lei, la strada per conciliare il lavoro e
la famiglia è stata in salita e niente affatto facile da percorrere.
Sheryl deve essersi guardata intorno ed avere visto ben poche donne,
oltre a lei, sedute ai tavoli dirigenziali. Si è chiesta perché, ne
ha analizzato le cause e ha cercato di offrire delle soluzioni
convincenti per cambiare lo status
quo. Da tutto questo è
nato il suo libro "Facciamoci avanti", una community on line
su Facebook (qui il link italiano e qui quello originale), su Twitter (#mifaccioavanti) e il progetto dei "Lean in circles", (qui il link),
piccoli gruppi di donne che si incontrano per condividere esperienze
e sviluppare le proprie capacità.
Trovo
che il libro abbia molti punti di forza, primo fra tutti
l'impostazione, che rifugge dallo schema americano "guru-discepolo".
Sheryl parla a tutte, anche a se stessa, e ciò è chiaro fin dal
titolo che non è un imperativo "Fatevi avanti" (cosa che
avrebbe anche potuto dirci, visto che lei di strada ne ha fatta un
bel po'!), ma un avvolgente ed incoraggiante "Facciamoci avanti",
che abbraccia tutte senza esclusione. L'altro elemento che ne fa un
libro molto gradevole è il taglio autobiografico, i continui
riferimenti ad esperienze personali o di vita vissuta, per cui si
capisce che Sheryl parla con cognizione di causa e non è affatto,
come verrebbe da pensare scorrendone sommariamente la biografia, una
Wonder Woman o una novella Lady di ferro. Il libro deve averle richiesto, fra l'altro,
molto tempo, ricerche e studio. Lo dimostrano le
ricchissime note che accompagnano i capitoli: riferimenti ad altri
testi, studi statistici e scientifici, siti internet, video. Una
bibliografia tanto ricca ha l'enorme pregio di supportare e dare valore ai
consigli e alle tesi di Sheryl Sanderg, che non appaiono quindi mai fumosi né banali.
E'
difficile sintetizzare un saggio pieno di consigli e di suggerimenti.
Qui di seguito ho deciso comunque di riportare alcuni spunti di
riflessione, che spero vi incuriosiscano e invoglino ad approfondire
l'argomento attraverso la lettura integrale del libro.
- Che cosa faresti se non avessi paura? "La paura è alla base di molte barriere che le donne devono affrontare: la paura di non piacere, di fare la scelta sbagliata, di attirare un'attenzione negativa, di mirare troppo in altro, di giudicare, di fallire. Senza la paura, le donne possono perseguire il successo professionale e la realizzazione personale e scegliere liberamente l'una, l'altra o entrambe. Allora per favore chiedetevi: che cosa farei se non avessi paura? Poi andate a farlo"
- Sconfiggi la sindrome dell'impostore. "Il fenomeno delle persone in gamba tormentate dai dubbi su se stesse ha un nome: la sindrome dell'impostore. Molte persone, ma le donne in particolare, si sentono tali quando vengono lodate per i loro risultati. Anzichè ritenere di meritare i riconoscimenti, hanno la sensazione che non siano dovuti o che sia stato fatto un errore. Presto o tardi, pensano, tutti scopriranno che le loro capacità o competenze sono limitate. Noi ci sottovalutiamo in continuazione. Ma sentirsi sicuri è necessario per cogliere delle opportunità e accettare nuove sfide."
- La sindrome della tiara: se la conosci, la eviti. "Le donne pensano che se continuano a fare bene il loro lavoro, qualcuno le noterà e metterà loro una tiara sulla testa. Il duro lavoro e i risultati dovrebbero essere riconosciuti dagli altri ma, quando questo non avviene, si rende necessario autopromuoversi."
- Non porre limiti inutili alle tue scelte. "Fra tutti i modi in cui le donne si tengono in disparte, il più dilagante è forse che pongono limiti inutili alle loro scelte. E' raro che le donne scelgano una volta per tutte di smettere di lavorare; invece prendono una serie di piccole decisioni lungo il cammino, scendendo a compromessi e facendo i sacrifici che ritengono necessari per avere, un giorno o l'altro, una famiglia. Il momento giusto per farsi indietro è quando serve una pausa o quando arriva un bambino, non prima, e certamente non con molti anni d'anticipo. I mesi e gli anni che precedono una gravidanza non sono il momento per farsi da parte, ma quello per farsi avanti con più determinazione."
- Fa' del tuo partner un vero compagno. "In Italia, le donne svolgono il doppio delle attività di accudimento dei figli e il quintuplo delle faccende domestiche rispetto agli uomini. Se più donne si fanno avanti nella carriera, più uomini devono farsi avanti nella famiglia. Dobbiamo incoraggiare gli uomini ad essere più ambiziosi a casa loro!"
- Fatto è meglio che perfetto. "Cercare di fare tutto e pretendere che sia fatto alla perfezione è la ricetta giusta per restare delusa. La perfezione è il nemico. Fate vostro questo motto e lasciate perdere gli standard irraggiungibili."
- Credi in te stessa, ma anche nelle altre donne. "Le donne devono sostenere le donne. Il fatto che uno degli ostacoli all'ascesa al potere delle donne siano talvolta le donne che quel potere l'hanno già, è una dolorosa verità. Quanto più le donne si aiutano a vicenda, tanto più aiutiamo noi stesse. Agire come una coalizione produce davvero dei risultati. Cominciamo quindi ad approvarci l'una con l'altra."
- La marcia verso la vera uguaglianza continua. "Continua nei corridoi della politica, delle imprese, delle università, degli ospedali, degli studi legali, delle organizzazioni non profit, dei laboratori di ricerca e di ogni organizzazione, piccola o grande che sia. Lo dobbiamo alle generazioni venute prima di noi e alle prossime. Credo che le donne possano assumere più ruoli di comando nei posti di lavoro. Credo che gli uomini possano contribuire di più a casa. E credo che questo porterà un mondo migliore, un mondo nel quale metà delle istituzioni sia guidato da donne e metà delle famiglie sia gestita da uomini."
Grazie,
Sheryl!
domenica 2 giugno 2013
La libreria delle donne di Bologna: che bello scoprire che esiste un posto così!
Chissà
se nella vita le cose capitano per caso. Oppure c'è un filo
invisibile che lega tutte le esperienze e che conduce da un punto
all'altro del nostro percorso. Sabato ero a Bologna ma avrei dovuto
essere da tutta un'altra parte. Abbiamo prenotato un albergo tramite
Booking, pochi criteri di scelta a parte il prezzo e una certa
vicinanza al centro città, raggiungibile a piedi con una camminata
di circa dieci minuti. Avrei potuto percorrere l'altro lato della
strada. Oppure avrei potuto percorrere proprio la strada che ho
fatto, ma passarci davanti e non notare nulla. Perché la vetrina è
piccola, non ci sono le mega insegne delle librerie delle catene e
qualcuno ha anche pensato di imbrattare il muro con della vernice
spray verde. Eppure quel filo sottile mi ha "trattenuta",
indotta a fermarmi. Cercavo il libro per il prossimo imminente
incontro del gruppo di lettura. Non avendolo ancora acquistato, mi
ripromettevo di fermarmi alla prima libreria incontrata. Eccone una,
la guardo con occhi curiosi attraverso la vetrina e sembra un posto
così diverso, così particolare. Sulla porta, una scritta che
anticipa il contenuto oltre il vetro, "Libreria delle donne".
Esito un po', poi salgo i gradini e sono in un posto caldo, bello,
dove si respira un'atmosfera familiare. Sorrido e chiedo: "Avete
solo autrici?" e la conferma è immediata, a parte un piccolo,
interessante scaffale di "autori amici delle donne".
Lo
spazio è arioso, ben ripartito, i libri sono suddivisi per genere e
per tematiche, come in ogni libreria che si rispetti. Ma scorrendo
rapidamente i titoli, ci si accorge che dietro ogni testo c'è un
grande lavoro: di scoperta, di proposta e di studio. Mi lascio
"chiamare" da un paio di titoli, certa che non mi
deluderanno, perché ho la sensazione netta che qui dentro non ci sia
posto per pagine che non siano di qualità e che ogni scelta sia
meditata e pensata come un consiglio spassionato.
L'esterno della Libreria delle donne di Bologna |
Interno della Libreria delle donne di Bologna |
Nel curiosare,
sono trascorsi venti minuti. Non posso trattenermi oltre, ho abusato
della pazienza di chi divide con me l'avventura di ogni giorno e
quindi mi avvicino alla cassa. Con un sorriso, mi vengono proposte le
belle iniziative che animano questo progetto, che ha visto la luce
nel 1996 e vive del lavoro di un gruppo di volontarie più una
ragazza che è stata scelta al termine di un'iniziativa lodevole e
ricca di contenuto culturale e morale, "un'assunzione
collettiva", ovvero 150 persone che si impegnano a
contribuire, con cento euro all'anno ciascuna, all'assunzione e
formazione di una giovane libraia. Questo dimostra quanto le donne,
unite e animate dall'amore per la cultura, possano donare alla
società e contribuire alla crescita di un paese dove la cultura può
rappresentare una delle chiavi di volta per il rilancio e per il
futuro.
Mi
dispiace molto essere geograficamente distante da un luogo così
vicino ai miei interessi e anche al percorso intrapreso con questo
blog. Ma se, invece, voi avete la fortuna di abitare a Bologna,
recatevi senza indugi in via San Felice 16/A e lasciatevi
contagiare dall'amore per i libri e per le loro autrici. In
alternativa, potete sempre curiosare un po' nel blog
libreriadonnebo.wordpress.com dove
troverete tutto ciò che qui viene pensato e fatto, con vero amore.
mercoledì 29 maggio 2013
Cinque metodi infallibili per allontanare (per sempre) i bambini dai libri
La
notizia incoraggiante è che in Italia i bambini leggono di più
rispetto alla media nazionale. Se infatti solo il 46% degli italiani
legge almeno un libro in un anno, per la fascia 2-5 anni la
percentuale arriva al 63,3% e per quella 11-14 al 60,8%.
Esistono
comunque cinque metodi infallibili per allontanare i bambini dai
libri: eccoli.
1. Non
farsi mai vedere con un libro in mano, ma solo con cellulare, tablet
o telecomando. Questo è un punto fondamentale. L'amore per la
lettura nasce nei bimbi, come molte altre cose che hanno a che
vedere con l'educazione, per imitazione del comportamento degli
adulti. Quindi se volete essere certi che i vostri figli si tengano
alla larga dai libri, dovrete essere voi a starne alla larga per
primi.
2. Non
tenere in casa libri o utilizzarli come oggetti d'arredamento (vedi
punto precedente). I libri siano irrangiungibili per i vostri figli,
posizionati su scaffali alti e assolutamente non a portata di mano.
E' vietato toccarli, stropicciarli, maneggiarli, trattarli alla
stregua di giocattoli divertenti.
3. Riempire
la vita dei vostri figli di impegni. La loro giornata preveda una
rigida tabella di marcia e sia costruita come uno slalom fra scuola,
corsi pomeridiani ed impegni sociali, in modo che non vi sia mai
spazio per la lettura. Ridurre al minimo il tempo non programmato
perché è proprio là che potrebbe insidiarsi la lettura. Essa
richiede tempo e silenzio, quindi queste sono le condizioni da
evitare se si desidera eliminare i libri dalla giornata dei vostri
bambini. E' importante anche non leggere insieme né leggere ai
bambini alcunché ad alta voce. La lettura condivisa e l'ascolto sviluppano intensamente
l'amore per la narrazione e l'immaginazione; inoltre, creano legami poi
difficili da spezzare.
4. Non
portare mai i bambini in libreria o in biblioteca. Questi luoghi
sono assolutamente da non frequentare. Se dovesse capitare di
entrare in uno di tali posti, redarguire il bambino con frasi tipo
"non toccare" e strappargli subito di mano i libri,
eventualmente dovesse rovinarli.
5. Se
siete un insegnante, accompagnare ogni lettura da compiti. La scheda
di lettura è un'arma potentissima per far perdere ogni amore per i
libri. Riempite i vostri alunni di analisi del testo e non parlate
mai delle emozioni che la lettura ha suscitato. Non organizzate
attività divertenti e coinvolgenti con i libri, ma solo cose
assolutamente seriose che incutano rispetto e timore reverenziale.
Bene, ora che sapete come fare per escludere i libri dal futuro dei bambini, se desiderate raggiungere l'effetto opposto (cosa che spero vivamente!), non vi resta che ribaltare questi assurdi consigli e accompagnare i piccoli lettori nell'affascinante mondo dei libri, contrastando così il più possibile la "dispersione" del lettore. Coraggio, lettori si diventa!
domenica 12 maggio 2013
Nessuno sa di noi: Simona Sparaco rompe il silenzio intorno alle mamme interrotte
"La
vita non è sempre un dono (...) Se siamo qui, ora, significa che in
qualche modo ci è stata data la possibilità di scegliere. Un altro
tipo di dono, sì. Per quanto assurdo possa sembrare, quello di una
morte senza agonia. Lasciare che nostro figlio si addormenti senza
aver visto altro che il mondo dentro di me."
Nel giorno della festa della mamma, il mio pensiero e la mia carezza sono per tutte le "mamme interrotte". Le mamme interrotte sono quelle che la realtà ha brutalmente strappato da un sogno; sono quelle che hanno dovuto fare una scelta e pagarne le conseguenze; sono quelle che tacciono, per non essere travolte dai giudizi della gente; sono quelle che questo libro, coraggiosamente, racconta.
I sogni di Pietro e Luce si infrangono al sesto mese di gravidanza, sul monitor di un ecografo, quando scoprono che il figlio che aspettano è gravemente malato. La scelta è dolorosissima. Pietro e Luce rinunciano al bambino. Quella che segue è la storia di una discesa nel buio più profondo e di una lenta, faticosissima risalita.
Vi
avverto: non è un libro facile. Leggetelo sapendo che farà male.
Leggetelo sapendo che, per accogliere questa storia, bisogna essere
pronti. Delle mamme interrotte, in Italia, non si può parlare. Le
avvolge un silenzio inquietante che molto dice sul nostro paese e
sulle sue leggi inzuppate di crudele moralità. C'è una difesa della
vita ad ogni costo, anche quando vita non è, non sarà mai, e se
fosse, sarebbe dolorosissima e solitaria, senza un'adeguata rete sociale di sostegno
ed assistenza. C'è l'esaltazione della sofferenza, del patimento,
dell'espiazione, come tanti Cristi in croce, che ci fa essere fra i
paesi con il più basso uso di anestesia epidurale e popolato di
obiettori che chiamano coscienza il loro giudicare senza appello.
Le
mamme interrotte hanno un solo modo per salvarsi dai giudizi crudeli
di chi ha avuto solo la fortuna di non esserci passato: mentire.
"L'ho perso", la grande bugia, la bugia che non necessita
di nessuna ulteriore spiegazione, che chiude la bocca degli altri ma
alimenta il silenzio, la colpa, la vergogna. Perché poi? Un figlio
non merita un martirio. Quel martirio la mamma interrotta preferisce
patirlo sulla propria pelle, ogni volta che pensando al suo angelo
scopre che la ferita non è mai perfettamente ricucita, ogni volta
che lo piange, che conta i mesi che avrebbe avuto, che si chiede come
possa mancarle tanto una persona mai conosciuta.
Nel giorno della festa della mamma, il mio pensiero e la
mia carezza sono per tutte le "mamme interrotte". Sono
anche per me.
martedì 23 aprile 2013
Sii bella e stai zitta: una filosofa riflette sul perché l'Italia di oggi offende le donne
"Questo
libro è un atto di resistenza. Di fronte alle offese e alle
umiliazioni che subiscono oggi le donne in Italia, in quanto
filosofa, ho sentito il dovere di abbandonare la torre d’avorio in
cui si trincerano spesso gli intellettuali per spiegare le dinamiche
di oppressione che imprigionano la donna italiana. Lo scopo è
semplice: si tratta di dare a tutte coloro che lo desiderano gli
strumenti critici necessari per rifiutare la sudditanza al potere
maschile (...). La filosofia è un'arma efficace e potente, l'unico
strumento capace di aiutare le donne a riappropriarsi della propria
vita e non permettere più a nessuno di umiliarle o azzittirle"
L'azienda per cui lavoro ha circa 1000 dipendenti. Le donne con qualifica di quadro o dirigente si contano letteralmente sulle dita di una mano. Il mio precedente capo si lamentava con me perché non indossavo la gonna e si vantava di scegliere solo le belle, "tanto le retribuiamo come le brutte". Queste e altre raffinate battute sono state il pane quotidiano che ho mangiato per oltre dieci anni, fino al giorno della sua pensione. Nonostante la sua dipartita, lo spirito grossolano aleggia ancora nei corridoi e non c'è riunione in cui le mie povere orecchie non siano allietate da cotanto senso dell'umorismo. Per tacere delle proposte ricevute di prestazioni extra orario, gentilmente respinte al mittente, che hanno congelato qualunque mia crescita lavorativa, ma almeno mi hanno permesso di preservare la dignità e anche un posto di lavoro, vista la fine pessima di alcune colleghe meno sagge. Quotidianamente accendo la TV e mi convinco che ho la cellulite, sono una grassona e per giunta fuori moda, non solo per il modo di vestire ma soprattutto per quello di pensare. Sfoglio i giornali e tremo di fronte al dilagare dell’aggressività maschile: donne infastidite, picchiate, umiliate, violentate, uccise, soprattutto fra le pareti domestiche, soprattutto da chi dovrebbe amarle (padri, fratelli, amici, fidanzati, mariti), un fenomeno che hanno chiamato "femminicidio" perché colpisce le donne in quanto donne, ed è perpetrato dagli uomini in quanto uomini.
Tutta questa premessa per farvi comprendere lo stato d'animo con cui mi sono accostata al libro della giovane filosofa Michela Marzano, "Sii bella e stai zitta".
Avevo
un bisogno interiore di confrontarmi sull'argomento "la
questione femminile oggi". Sono
nata negli anni'70, praticamente nel periodo in cui tutte le
conquiste femminili si stavano compiendo: legge sul divorzio (1970),
riforma del diritto di famiglia (1975), legalizzazione
dell'interruzione volontaria di gravidanza (1978), abolizione del
delitto d'onore e del matrimonio riparatore (1981). Pertanto,
diventata donna, credevo non ci fosse più niente o quasi di cui
discutere su questo argomento. Ma mi sbagliavo. Michela Marzano nel
1998 ha fatto le valigie e da allora vive in Francia, paese che ha
molto da insegnarci in tema di diritti femminili e civili in senso
lato. Posso quindi capire perfettamente lo sguardo sbigottito
dell'autrice sulla nostra televisione, dove il corpo femminile serve
a tutto e la mente a niente; o la sua reazione di fronte ai
comportamenti da vecchi satiri di una certa classe politica; o come
debba sentirsi sconfortata quando, con ossessiva ciclicità,
ripartono le crociate contro la legge 194; o il senso di impotenza di
fronte agli episodi di femminicidio sempre più frequenti. In noi
italiane, che viviamo immerse in questa realtà, che fin da piccole
riceviamo un'educazione sessista, che abbiamo pochi modelli di donna
diversi da quelli veicolati dalla televisione e dalla pubblicità,
prevale invece una sorta di assefuazione, una stanca rassegnazione,
che non ti permette un'indignazione profonda. Michela Marzano tenta
con il suo libro di risvegliare la lettrice da questa specie di
sonno, vuole stimolarla ad abbandonare l'afasia, ad opporsi a tutto
un sistema che nella nostra nazione cerca di ridimensionare le donne,
di polverizzare le conquiste e l'emancipazione femminile, di zittirci
una volta per tutte, di rimporre un modello patriarcale che è parte,
purtroppo, della nostra cultura.
Questo libro offre tantissimi spunti di riflessione. Si parla di maternità e di interruzione di gravidanza, di amore e di sessualità, di carriera e di autostima, di adolescenza e di vecchiaia, di chirurgia estetica e di anoressia, di violenza fisica e di offese verbali. Ogni capitolo circoscrive un argomento, lo inquadra e ne fa un'analisi lucida e impeccabile, aprendo la mente del lettore e stimolandolo a guardare la problematica come fosse un poliedro dalle molteplici sfaccettature. Pur essendo l'autrice una filosofa, il linguaggio è piano, accessibile, diretto. Si ha l'impressione di una bella conversazione con una persona che ha molto letto (e i numerosi riferimenti bibliografici lo confermano) e lungamente meditato sulla questione, arrivando a considerazioni (più che conclusioni), non banali, che ora sono sulla carta, offerte a chiunque sia pronto a mettersi in discussione. Un libro scritto per le donne ma da regalare e diffondere fra i nostri uomini, perché si interroghino, perché riflettano sul ruolo e sul modello distorto che è stato loro imposto, perché escano dalle logiche di prepotenza, perché accettino e accolgano l'autonomia e la libertà delle donne come un bene prezioso, fonte di reciproca felicità.
sabato 30 marzo 2013
Una bambina e basta: quando gli aggettivi sono pericolosi
"Cara
radio" comincia la letterina, "sono una bambina ebrea...".
Mia madre legge e con un gran gesto come di teatro comincia a
strappare il foglio scritto in pezzi sempre più piccoli. (...) Mamma
non sembra arrabbiata, anzi, è quasi allegra e butta i pezzi del mio
lavoro in aria come se fossero coriandoli di carnevale. La guardo
irosa e offesa. Anche mamma mi guarda, ma con una specie di ilare
indulgenza: "Non sei una bambina ebrea, hai capito? Hai capito?
Sei una bambina. Una bambina e basta".
Corriere della Sera - 11 novembre 1938 |
Questo
libriccino, dal titolo potente e di poco più di cento pagine,
racconta uno dei momenti più bui e vergognosi della nostra storia,
l'introduzione nel 1938 delle indegne leggi razziali. La voce
narrante è quella dell'autrice Lia Levi, che si fa piccola e ritorna
la bambina che fu per raccontare, con candore e tenerezza, le
terribili conseguenze di quelle norme insensate: la cacciata da
scuola, la disoccupazione del padre, il trasferimento a Roma, la
perdita di ogni elementare diritto, fino alla ricerca di un rifugio
in cui nascondersi, concretizzatosi poi in un convento cattolico. Il
pensiero corre subito ad un'altra ragazzina, anch'essa nascosta in
quegli anni, anch'essa derubata della sua giovinezza, Anna Frank, che
purtroppo ebbe un destino ben diverso e meno fortunato. Non c'è in
questo libro l'angoscia che si prova leggendo il diario di Anna, dove
la sua triste fine è sempre ben presente nella mente del lettore,
eppure è impossibile non avvertire anche fra queste pagine un senso
di smarrimento e di inquietudine penetrante. Gli occhi puri della
bambina Lia vedono e raccontano tutto, pur comprendendo poco, e
questo punto di vista "dal basso", innocente e
interrogativo, acuisce l'indignazione del lettore adulto. Sono
trascorsi oltre settant'anni, le leggi razziali sembrano un ricordo
così lontano. Per non dimenticarle, hanno dovuto istituire una
"Giornata della memoria", visto che il rischio dell'oblio e
della sotto-considerazione è sempre dietro l'angolo. Il libro di Lia
Levi non è solo un modo per dire "è successo questo", è
anche uno spunto per chiederci "siamo davvero sicuri che non
succeda anche oggi?". E' così difficile spogliare la parola
bambino di ogni aggettivo: ci sono ovunque bambini extra-comunitari,
bambini rom, bambini neri, bambini cinesi e non so quanti altre
"tipologie" di bimbi, così come nel 1938 c'erano i bambini
ebrei, mentre dovrebbero esserci soltanto bambini: bambini e basta.
Iscriviti a:
Post (Atom)