domenica 24 marzo 2013

Accabadora: dalla Sardegna del secolo scorso una profonda riflessione sulla vita che finisce



" Vuoi giudicare del come senza capire il perché? Tu hai sempre fretta di emettere sentenze, Maria. (...) Non dire mai: di quest'acqua io non ne bevo. Potresti trovarti nella tinozza senza manco sapere come ci sei entrata." 

In Italia ci sono temi che balzano all'improvviso al centro dell'attenzione: tutti ne parlano, tutti ne scrivono; poi, altrettanto rapidamente, il grande fervore si sgonfia, il dibattito si spegne non tanto perché il problema sia stato risolto, piuttosto perché è stato accantonato, se non perfino sotterrato. Il fine vita è uno di quei temi controversi che hanno avuto nel nostro bizzarro paese un chiaro andamento "parabolico discendente", senza mai approdare ad una definitiva soluzione legislativa, ma rimanendo nel limbo della "non-norma", che mette a posto alcune coscienze, ma di fatto lascia nella completa solitudine chi quel problema lo vive sulla propria pelle.

Nel 2009, quando uscì il romanzo di Michela Murgia, "Accabadora", l'Italia tutta era divisa in due fazioni dal triste caso di una vicenda familiare, quella di Eluana Englaro, balzata agli onori delle cronache, mentre avrebbe meritato un rispettoso silenzio e una profonda riflessione, scevra da giudizi morali. Michela Murgia, studi teologici alle spalle, scrisse a ridosso di quel periodo, un libro destinato a vincere numerosi riconoscimenti, fra cui il Campiello, e che si incentra sul tema del fine vita e della maternità elettiva, attraverso una vicenda ambientata nella Sardegna degli anni cinquanta-sessanta del secolo scorso.

Bonaria Urrai, "vedova di un marito che non l'aveva mai sposata", sceglie la piccola Maria, bocca di troppo della famiglia Listru, come "fillus de anima". Bonaria, che non ha potuto diventare madre perchè la guerra le ha portato via un fidanzato bello e molto amato, cresce una figlia non sua con tutto l'affetto che dalla vera madre Maria non ha mai avuto. Non è questo, però, l'unica strada percorsa da Bonaria per essere madre. La prima vera madre di Maria è infatti, anche, l'ultima madre di chi a Soreni, luogo immaginario della Sardegna, si trova ad attraversare l'ultima fase della propria vita nella sofferenza e nel dolore. Bonaria è una "accabadora", colei che, mossa da pietà, accompagna i destini degli agonizzanti a compimento. Non un assassina, ma una mano pietosa che, dietro richiesta del malato e della sua famiglia, mette fine a sofferenze inutilmente protratte. Una vera e propria "eutanasia ante litteram"? Non proprio, perché i due atti sono solo in apparenza simili.

L'eutanasia si incentra sul singolo, è un atto di autodeterminazione che prende origine da un "testamento biologico". L'accabadora, al contrario, agisce non solo dietro richiesta dell'agonizzante, ma anche della sua famiglia e, soprattutto, con l'autorizzazione e la legittimazione della comunità. Per capire il libro e il significato della presenza (fra l'altro dibattuta e da alcuni considerata al confine fra realtà e leggenda) di tali figure nella Sardegna di metà del secolo scorso, bisogna partire da qui. Occorre guardare la vicenda narrata non con gli occhi contemporanei ma con quelli di un mondo in cui la comunità prevaleva sul singolo, dove ciò che capitava ad una persona, capitava in realtà a tutti. Non esisteva, o era molto ridotta, l'ospedalizzazione, sia della nascita che della malattia. I malati venivano presi in carico dalla famiglia e dalla comunità. La comunità condivideva le gioie (feste di fidanzamento, preparativi per matrimoni, nascite e riti collettivi come la vendemmia) e i dolori (la malattia, la morte) e per questo era "autorizzata" a prendere anche decisioni che oggi sembrerebbero quantomeno "discutibili" ma che in quel preciso momento storico erano assolutamente condivise. "L'accabadora – ha dichiarato Michela Murgia in un'intervista andata in onda su Radio Uno – sorge in un contesto di fortissime relazioni, di corresponsabilità, di co-genitorialità. In questo contesto non esiste l'autodeterminazione: nessuno si fa e si disfa da solo. L'accabadora è la risposta collettiva ad una domanda che oggi considereremmo solo individuale."

Nel libro, l'unico vero atto di eutanasia è la morte di Nicola, che non è un agonizzante, ma un giovane che non sa accettare la vita dopo la malattia. Accogliendo la richiesta di Nicola, Bonaria va oltre il "mandato" affidatole dalla comunità e ciò genererà una serie di conseguenze a valanga: la fuga di Maria, scioccata dalla scoperta della doppia vita della madre, dalla comunità di Soreni verso la solitudine di Torino; il peso e la colpa che Bonaria sconterà fino all'ultimo dei suoi giorni; la fine di un mondo sardo e l'avvento di una nuova epoca.

La scrittura di Michela Murgia ha la delicatezza e la lievità della poesia. Memorabile è il tratteggio dei personaggi, fatto di poche, precise parole sapientemente scelte, che rendono uniche persino le figure minori, su cui spicca il ritratto "manzoniano" del curato del paese e la figura aggraziata della maestra Luciana. E' un libro denso di emozioni, commovente, capace di mettere in moto mille riflessioni e nessun giudizio al tempo stesso. Non c'è una risposta definitiva alla difficile questione del fine vita ma ogni lettore, voltata l'ultima pagina, avrà sicuramente allargato il proprio pensiero e messo da parte qualche certezza di troppo. 


Ho avuto, oltre al piacere della lettura, anche quello dell'ascolto dell'audiolibro, in cui la stessa autrice, con la sua bella parlata, dà voce alle pagine da lei scritte e ricrea perfettamente le atmosfere di una Sardegna magica e arcaica. Lo consiglio di cuore. Cliccando qui potrete vedere il video del backstage che offre, inoltre, una riflessione della Murgia sugli audiolibri e sulla bellezza del racconto orale. 

P.S.
Questo post è nato grazie alle riflessioni e agli spunti che mi sono stati suggeriti durante l'ultimo incontro del gruppo di lettura della Biblioteca Gianni Rodari di Corciano, di cui ho parlato in un recente post. Grazie per avere condiviso con me questa bellissima lettura e i molti pensieri che ne sono scaturiti!


     
     

     

     


Nessun commento:

Posta un commento