La
notizia incoraggiante è che in Italia i bambini leggono di più
rispetto alla media nazionale. Se infatti solo il 46% degli italiani
legge almeno un libro in un anno, per la fascia 2-5 anni la
percentuale arriva al 63,3% e per quella 11-14 al 60,8%.
Esistono
comunque cinque metodi infallibili per allontanare i bambini dai
libri: eccoli.
1. Non
 farsi mai vedere con un libro in mano, ma solo con cellulare, tablet
 o telecomando. Questo è un punto fondamentale. L'amore per la
 lettura nasce nei bimbi, come molte altre cose che hanno a che
 vedere con l'educazione, per imitazione del comportamento degli
 adulti. Quindi se volete essere certi che i vostri figli si tengano
 alla larga dai libri, dovrete essere voi a starne alla larga per
 primi.
2. Non
 tenere in casa libri o utilizzarli come oggetti d'arredamento (vedi
 punto precedente). I libri siano irrangiungibili per i vostri figli,
 posizionati su scaffali alti e assolutamente non a portata di mano.
 E' vietato toccarli, stropicciarli, maneggiarli, trattarli alla
 stregua di giocattoli divertenti.
3. Riempire
 la vita dei vostri figli di impegni. La loro giornata preveda una
 rigida tabella di marcia e sia costruita come uno slalom fra scuola,
 corsi pomeridiani ed impegni sociali, in modo che non vi sia mai
 spazio per la lettura. Ridurre al minimo il tempo non programmato
 perché è proprio là che potrebbe insidiarsi la lettura. Essa
 richiede tempo e silenzio, quindi queste sono le condizioni da
 evitare se si desidera eliminare i libri dalla giornata dei vostri
 bambini. E' importante anche non leggere insieme né leggere ai
 bambini alcunché ad alta voce. La lettura condivisa e l'ascolto sviluppano intensamente
 l'amore per la narrazione e l'immaginazione; inoltre, creano legami poi
 difficili da spezzare.
4. Non
 portare mai i bambini in libreria o in biblioteca. Questi luoghi
 sono assolutamente da non frequentare. Se dovesse capitare di
 entrare in uno di tali posti, redarguire il bambino con frasi tipo
 "non toccare" e strappargli subito di mano i libri,
 eventualmente dovesse rovinarli.
5. Se
 siete un insegnante, accompagnare ogni lettura da compiti. La scheda
 di lettura è un'arma potentissima per far perdere ogni amore per i
 libri. Riempite i vostri alunni di analisi del testo e non parlate
 mai delle emozioni che la lettura ha suscitato. Non organizzate
 attività divertenti e coinvolgenti con i libri, ma solo cose
 assolutamente seriose che incutano rispetto e timore reverenziale.
Bene, ora che sapete come fare per escludere i libri dal futuro dei bambini, se desiderate raggiungere l'effetto opposto (cosa che spero vivamente!), non vi resta che ribaltare questi assurdi consigli e accompagnare i piccoli lettori nell'affascinante mondo dei libri, contrastando così il più possibile la "dispersione" del lettore. Coraggio, lettori si diventa!

